HYPERION si
avvale dell’innovativa tecnologia MRT (Morphology Recognition
Technology) che identifica automaticamente le misure del paziente e
tutti i parametri necessari a garantire una corretta esposizione ai
raggi X.
HYPERION fa tutto in modo automatico, permettendovi di
concentrarvi su ciò che è più importante: il paziente.
Posizionamento
rassicurante
I due supporti frontali touch-sensitive guideranno la testa del
paziente nella posizione giusta, compensando eventuali asimmetrie
grazie al movimento indipendente dei supporti destro e sinistro.
L’approccio diretto e frontale di HYPERION ne fa una macchina comoda
sia per il dentista che per il paziente.
Cinematica avanzata
Hyperion si distingue per la sua cinematica complessa, articolata in
un movimento rotatorio e due traslatori simultanei, che garantisce
un ingrandimento costante delle immagini, in virtù della capacità di
seguire fedelmente la complessa morfologia del paziente.
Scansioni superveloci
I tempi di irradiazione rapidi, da minimo 4 a massimo 9 secondi,
riducono la possibilità che il paziente si muova durante l’esame.
X7 Teleradiografia Cefalometrica
Le macchine della serie X7 possono ospitare il braccio
teleradiografico per la scansione antero-posteriore,
postero-anteriore e laterale del cranio, incluse proiezioni speciali
quali la submento-vertice.
Le immagini latero-laterali beneficiano della funzione di
rilevamento automatico del punto di nasion e dell’adeguamento
automatico dei parametri di esposizione per la migliore
rappresentazione dei tessuti molli e del profilo estetico del viso.
La scansione rapida di minimo 3,6 secondi consente di mantenere il
paziente in posizione stabile durante l’esame.
Pannello di controllo virtuale
Il pannello di controllo virtuale può essere installato su un PC,
per controllare da una postazione di lavoro tutte le attività
diagnostiche.
Si può ad esempio dedicare un mini tablet-PC con touch screen per
pilotare la macchina restando comodamente all’esterno dell’area
radiologica.
28 Programmi diagnostici
L’intuitivo pannello di controllo dispone di 28 differenti programmi
in grado di soddisfare ogni possibile necessità diagnostica:
l’acquisizione di ortopanoramiche standard o pediatriche con
selezione automatica della corretta morfologia, viste frontali o
laterali dei seni mascellari, viste laterali da angoli multipli o
postero-anteriori del giunto temporo-mandibolare (ATM).
Le proiezioni parziali selezionabili dall’utente sono una
confortevole alternativa alle immagini intraorali, apprezzata da qui
pazienti con un forte riflesso di rigetto, in grado di creare viste
nitide simile alla “bitewing” della regione molare e premolare.
Applicazione 3DTS
La possibilità di scorrere sullo schermo del PC le sezioni
trasversali della zona indagata è utilissima per chi pratica
implantologia, in quanto fornisce un esame radiografico di
precisione, ideale per misurazioni affidabili.
3DTS è un esame dedicato, con conseguente ricostruzione dei dati
basata sulla tecnica Tomosintesi, in grado di aggiungere
informazioni sulla terza dimensione, la profondità, di una specifica
regione dell’arcata superiore ed inferiore, impiegando una dose
radiogena molto conservativa.
Ispezione del sito
chirurgico
La selezione di una regione d’interesse è compiuta all’interno di
un’area rettangolare direttamente sull’immagine radiografica
panoramica del paziente, oppure mediante l’uso della
rappresentazione stilizzata di un paziente medio. Campo di vista:
4x4x10cm.
Misurazioni 1:1 affidabili
Subito dopo l’acquisizione, il potente software rayMage disporrà
l’immagine panoramica lungo l’arco che rappresenta il solco focale.
Potrete percorrere il campo di vista, fetta dopo fetta, con la
possibilità di effettuare misurazioni affidabili in scala 1:1 sulle
sezioni trasversali, con la precisione di un pixel di 0,15mm.
Simulazione impianti
Una volta posizionato l’impianto virtuale, scorrendo le sezioni in
tempo reale, si verifica che l’impianto si collochi perfettamente
all’interno dell’intero sito implantare.
La maschera è personalizzabile, per rappresentare l’esatta tipologia
di impianti e pilastri adottati dalla clinica.